La legge di Antigone e le colpe dell’Europa

di Barbara Spinelli – la Repubblica  9 ottobre 2013

 

Inutile parlare di Europa madrepatria della democrazia, e proclamare nella sua Carta dei diritti che

siamo «consapevoli del suo patrimonio spirituale e morale», dei suoi «valori indivisibili e universali

di dignità umana, di libertà, di uguaglianza e di solidarietà », quando tutto in noi pare spento: tutti i

miti che fanno la nostra civiltà, assieme ai tabù che la sorreggono. E tra i primi forse il mito di

Antigone, senza il quale non saremmo chi siamo. Oppure la solenne legge del mare, che obbliga a

salvare il naufrago, quasi non esistesse peggiore sciagura delle acque che si chiudono mute

sull’uomo. Il mare è senza generosità, scrive Conrad: inalterabile, impersona l’«irresponsabile

coscienza del potere».

 

Sono uniti, i due miti, dalla convinzione che fu già di Sofocle: la norma superiore cui Antigone

ubbidisce – fissata da dèi arcaici, precedenti gli abitanti dell’Olimpo – il re di Tebe non può violarla, accampando la convenienza politica e le proprie transeunti idee di stabilità. È norma insopprimibile, e Creonte che antepone il diritto del sovrano, il nomos despòtes, paga un alto prezzo. Così la legge del mare.

 

Quando sfoggia vergogna, l’Europa suol cantilenare, come dopo Auschwitz, una sua frase inane ma

contrita: «Mai più!» Inane perché contempla il passato, non il presente. Ma almeno è contrita. Oggi

nemmeno questo: il «mai più» neanche è pronunciato, la violazione è attribuita a cieca fatalità e si

esibisce impudica. Un ministro – si chiama Angelino Alfano, già ignorò il diritto d’asilo nell’affare

kazako – sta sul bordo del mare e dice che i 232 morti sottratti alle acque di Lampedusa non

saranno gli ultimi: «Non c’è ragione per pensare e per sperare che sarà l’ultima volta».

 

Colpisce il divieto di pensare, più ancora di quello di sperare. Neanche pensare possiamo, che

l’Europa sia qualcosa di diverso da un fortilizio militarizzato. Che stiamo lì per difendere non solo

un muro di cinta, ma gli esseri umani che disarmati provano a valicarlo. Per il ministro, ben altra è

la questione amletica: dobbiamo sapere «se l’Europa intenda difendere la frontiera tracciata dal

trattato di Schengen. Uno Stato che non protegge la sua frontiera semplicemente non è. L’Europa

deve scegliere se essere o non essere».

 

Quattro considerazioni, a questo punto.

Primo: l’Europa è sì davanti a un bivio esistenziale, ma non quello che con porte bronzee nega

l’idea stessa del bivio. Deve decidere se vuol essere all’altezza delle norme che professa, e che da

tempi immemorabili le prescrivono di accogliere i fuggitivi, i supplicanti, oltre che di tutelare i

confini da assalti stranieri. Né l’emigrazione economica clandestina né la fuga da guerre o dittature

(spesso sono la stessa cosa) sono equiparabili a attacchi esterni. Vengono equiparati invece, e per

questo è lecito parlare di guerra nel Mediterraneo. Il fuoriuscito stipato con i suoi nei barconi è

trasformato in nemico. In homo sacer, come scrive Giorgio Agamben: vita nuda, soggetto non

legale, bandito pur appartenendo agli Dèi: uccidibile. Entra in Europa e «vive in orbita», dice la

lingua burocratica. La legge antichissima si spense, quando nel 2004 l’Unione creò Frontex

(Agenzia che gestisce le frontiere esterne). Frontex coordina le misure di polizia, pattuglia coste,

garantisce il rimpatrio dei clandestini. La protezione dei diritti umani è un obiettivo residuale, un

ornamento.

Seconda considerazione: l’Europa ha sue responsabilità, ma l’Italia non ne ha di minori. Il reato di

clandestinità, introdotto nel 2009 dal governo Berlusconi, definisce un crimine in sé l’esodo senza

permessi anticipati. Di qui la parentela con la guerra: come se il clandestino fosse un combattente

irregolare e specialmente insidioso, perché non combatte a viso scoperto, indossando l’uniforme,

ma conduce una sorta di guerriglia che si confonde e confonde. Ecco la legge di Tebe che si

sovrappone alla norma di Antigone. La sicurezza e la stabilità– quest’ultima è addirittura eretta da

Enrico Letta a «valore assoluto» , nuovo non negoziabile articolo di fede – esigono sacrifici e

morte. Il migrante, bollato, è un pericolo sociale. La Corte Costituzionale s’oppose (sentenza n.

78/2007), escludendo che lo stato d’irregolarità sia sintomo presuntivo di pericolosità sociale; ma il

reato appena ritoccato (scompare la pena detentiva) resta. Fin dal 2002 la legge Bossi-Fini preparò

il terreno: ingiungendo il respingimento immediato del migrante (poco importa se restituito o no

alle dittature cui scampava) e rendendo impraticabili le procedure di concessione di asilo.

Di qui il pervertirsi della norma instaurata prima ancora che Cristo nascesse –Soccorrere è un

dovere, non soccorrere è un reato — iscritta nella Convenzione di Ginevra sui rifugiati come nella

Carta europea dei diritti fondamentali dell’Unione (art. 18). Non soccorrere è peccato di omissione,

e più precisamente crimine di indifferenza. Che senso ha dire «mai più», se non vediamo che il

delitto di clandestinità per forza incentiva l’omissione di soccorso. Chi aiuta il naufrago incorrerà in

processi e pene per favoreggiamento del reato, e preferirà voltare lo sguardo altrove. È già successo.

Nei paesi occupati dai nazisti, in Polonia ad esempio, chi tendeva la mano all’ebreo rischiava la

morte.

Terza considerazione: parole come vergogna andrebbero abolite, nel lessico della politica. Nascono

dall’emozione, dalla scossa introspettiva, non necessariamente osano l’aperto, l’agorà dove si

disfano e si correggono le leggi positive. Dette dal Santo Padre hanno un senso, ma in politica conta

l’azione, non l’emozionarsi e il compatire. Lo Stato sociale e la politica di asilo sono nati per

sostituirsi alla carità, che è grandiosa e non si vanta e non si gonfia, ma è affidata al singolo o alla

Chiesa.

Infine la quarta considerazione: le guerre da cui evadono i “migranti” il più delle volte ci vedono

protagonisti. Le abbiamo attizzate noi, pretendendo di portare ordine e creando invece caos e Stati

disfatti: in Africa orientale, Afghanistan, Iraq, Somalia e Eritrea, Siria. I confini siriani che

scatenano conflitti, fu l’Europa coloniale a disegnarli. Gli esodi hanno a che vedere con noi.

Qualche tempo fa, in una trasmissione della radio tedesca (Südwestrundfunk, 26 giugno 2008, il

titolo era: Guerra nel Mediterraneo), venne intervistato un alto dirigente della Guardia di Finanza

italiana, Saverio Manozzi, arruolato nell’agenzia Frontex. Difficile dimenticare quello che ammise.

Più che salvare, i guardiani delle mura erano chiamati alla caccia, alle retate: «Ho avuto a che fare

con ordini secondo cui il respingimento consisteva nel salire a bordo dei barconi o delle navi, e nel

portar via i viveri e il carburante affinché i transfughi non potessero continuare il viaggio, e

facessero marcia indietro».

 

Salvataggi e aiuti sono considerati un azzardo morale,perché fomentano sempre nuovi immigrati.

Meglio dissuaderli con l’arma ultima: quasi 20.0000 affogati nel Mediterraneo, dal 1988. Si muore

anche appesi ai fili spinati di Ceuta e Melilla, le due enclave spagnole sulle coste del Marocco. O

nelle acque del fiume Evros, ai confini fra Turchia e Grecia. In Francia, respinti sono i Rom.

Di azzardo moralesi parla molto in questi anni di crisi. È l’assillo dei moderni Creonte. Gli Stati

indebitati dell’Unione non vanno troppo aiutati: la solidarietà (welfare compreso) incita i viziosi a

rammollirsi, a peccare ancora e ancora. Se assicuri la casa dal fuoco, non baderai più ai fiammiferi

che accendi: ti rilasserai. La logica della polizza assicurativa si fonda sul sospetto, non sulla

promessa e il dover-essere di Antigone. Se cadi disteso per terra o nel fondo marino qualche colpa

ce l’avrai. Come dice Kafka: stramazzando susciterai ribrezzo, paura, perché dal tuo corpo emanerà

il «puzzo della verità ».

Recommended Posts

Nessun commento pubblicato


Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *